Chiudere
Scorrere per maggiori dettagli
Adobestock 594748199

Editoriale

Andiamo a tutto gas

Gruppenbild 2 Randlos

Eroi del lavoro

Un gruppo selvaggio

Adobestock 226470135

Viaggio nel tempo

Uno sguardo al passato ...

Adobestock 321887922

Materiali da costruzione

Acqua, ghiaia, cemento & sabbia

Attualità

Una web app ecc.

Adobestock 618597273 (1)

Partner per l’anniversario

Grazie mille N° 1

Adobestock 595922327

Partner per gli eventi

Grazie mille ...

Adobestock 608755944

Anteprima

E adesso?

Adobestock 85618770

Epilogo

L'ultima parola

Lo sviluppo della HGC nel periodo tra le due guerre

L'incerta situazione economica del primo dopoguerra ostacolò fortemente l'attività edilizia in Svizzera. Inoltre, la SBC attraversò una grave crisi e fu salvata dalla rovina solo grazie alle vendite di emergenza dell'HGC. Quando a metà degli anni Venti l'industria delle costruzioni iniziò lentamente a riprendersi, si scatenò una feroce guerra dei prezzi tra i fornitori. Questa si inasprì nel 1928 con la fondazione di due cementifici «selvaggi», che scatenarono la guerra del cemento in Svizzera con i loro prezzi sottocosto e aggravarono gli effetti della crisi economica globale. Nel 1939, la Seconda Guerra Mondiale pose fine a ogni speranza di un futuro migliore.

Nonostante la situazione economica generalmente tesa e incerta, la HGC si era già ricordata dei suoi obblighi sociali alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando nel 1918 fondò un fondo sanitario, pensionistico e di invalidità per il suo personale con un capitale iniziale di 30.000 franchi (che in seguito si sarebbe trasformato nell'odierno fondo pensioni HGC).

Purtroppo, la fine della guerra e la smobilitazione delle milizie nel novembre 1918 ebbero un effetto tutt'altro che tranquillizzante sull'industria edilizia. A causa dell'aumento dei costi di costruzione di circa il 200% nel corso della guerra, l'edilizia abitativa si era praticamente fermata nonostante la grave carenza di alloggi nelle città. Inoltre, l'influenza spagnola aveva imperversato dal 1918 al 1920, mietendo tra i 25 e i 50 milioni di vittime in tutto il mondo, mentre in Svizzera ne erano rimaste vittime poco meno di 25.000 persone. Tutto ciò si aggiungeva all'incertezza generale.

Aumento delle vendite durante la Prima Guerra Mondiale

Nonostante tutte queste avversità, le vendite annuali della HGC più che raddoppiarono durante i quattro anni di guerra, passando dai 6 milioni di franchi iniziali a quasi 14 milioni di franchi, anche se il secondo anno di guerra aveva visto ancora un forte crollo. Il grande balzo delle vendite si verificò solo nel 1918, che mostrò un aumento di ben 6,5 milioni di franchi rispetto al 1917.

Nella fase finale della guerra, la SSIC subì perdite significative in relazione alle consegne di baracche in Francia e in Italia. Il suo patrimonio sprofondò a zero nel 1920.

L'incertezza della situazione economica dopo la Prima Guerra Mondiale ostacolò anche l'attività edilizia in Svizzera nel 1920. L'HGC contribuì ancora una volta in modo significativo all'associazione di categoria (SBV), il cui fondo per gli scioperi era stato messo a dura prova dall'interruzione del lavoro di 10.000 lavoratori edili per sostenere i membri in sciopero.

Ma ciò che era molto più grave era il fatto che anche l'Associazione svizzera dei capimastri stava attraversando una grave crisi interna: Nella fase finale della guerra, l'associazione aveva subito notevoli perdite in relazione alle consegne di baracche in Francia e in Italia. Il patrimonio di cui era responsabile si era azzerato. L'HGC vendette proprietà e titoli per utilizzare il ricavato per aiutare la SBC a uscire dalla sua situazione. Ciò fu possibile solo perché il fatturato era tornato a crescere dopo la fine della guerra, superando i 24 milioni di franchi alla fine del 1920.

Una guerra dei prezzi senza precedenti

Dopo questo "picco provvisorio", dovuto principalmente a un'improvvisa riduzione del prezzo dei materiali da costruzione, che ebbe un effetto favorevole anche sui prezzi dell'edilizia, l'attività edilizia continuò a diminuire in misura mai vista prima e il fatturato diminuì di conseguenza di quasi 7,5 milioni di franchi nel 1921. Gli anni successivi portarono finalmente a un ritorno a un'attività edilizia più vivace, soprattutto nell'edilizia residenziale. Tuttavia, il continuo calo dei prezzi di costruzione scatenò una vera e propria corsa ai prezzi più bassi. Nonostante le esperienze già abbastanza amare, molti capomastri si lasciarono coinvolgere in rischiose speculazioni per assicurarsi gli ordini partecipando. Anche il mantenimento di una struttura minima dei prezzi - l'obiettivo principale dell'HGC - è stato reso molto più difficile e persino messo in discussione a causa della mancanza di comprensione nelle organizzazioni dei produttori e dei concorrenti.

Il fatto che il fatturato della HGC sia aumentato da 20,8 milioni di franchi svizzeri nel 1925 a 23,4 milioni nel 1926 e a 26,7 milioni nel 1927, nonostante queste condizioni spiacevoli, è in gran parte dovuto al fatto che 94 membri della disciolta "Gesellschaft schweizerischer Bauunternehmer" si sono uniti nel 1926. Questa società era stata fondata nel 1922 da membri rinnegati della SBC dopo che erano sorte divergenze di opinione sulle misure per organizzare la concorrenza.

Scoppia la guerra del cemento

La costruzione di due cementifici "selvaggi" nel 1928 scatenò una feroce guerra dei prezzi all'interno dell'industria dei leganti. Con un calo del 40%, i prezzi raggiunsero il punto più basso dopo due anni. Fu un'esperienza faticosa scoprire che la migliore posizione dell'appaltatore, ottenuta dopo molti anni di sforzi, non solo era andata persa a causa delle vendite dirette da parte delle fabbriche esterne, ma in molti casi fu anche incoraggiata la consegna diretta del cemento al cliente.

Non sorprende quindi che anche il fatturato di HGC sia diminuito, passando da 36,6 milioni di franchi nel 1929 a 31,3 milioni nel 1930. Naturalmente, il crollo della borsa di New York il 1° ottobre 1929 e la successiva diffusione della crisi economica mondiale hanno avuto un ruolo significativo in questa situazione.

Nel 1931 la concorrenza nel settore delle costruzioni divenne sempre più sfrenata e fiorì nei modi più strani, con elementi speculativi che aumentarono l'incertezza.

Alla fine del 1931, la "guerra del cemento" fu finalmente risolta e la pace e l'ordine tornarono sul mercato dei raccoglitori.

La crisi economica mondiale stava avendo un impatto crescente anche nel nostro Paese. Nel 1932, l'edilizia abitativa fu particolarmente colpita, soprattutto nei luoghi in cui la speculazione era sfuggita di mano. Nel 1933 anche l'industria e l'agricoltura si dimostrarono poco propense a costruire. Mancavano grandi lavori nel settore dell'ingegneria civile e le imprese del settore pubblico si facevano sentire spiacevolmente.

La situazione peggiora di mese in mese e nel 1935 l'attività di costruzione si riduce di un terzo. Di conseguenza, il fatturato di HGC è sceso rapidamente da 27,7 milioni di franchi nel 1934 a 18,4 milioni di franchi nel 1935. Le vendite di materiali utilizzati per l'edilizia residenziale hanno subito un notevole calo. Questo sviluppo ha spinto la HGC a lanciare un appello nella sua relazione annuale del 1935:

"In questa situazione, dobbiamo chiedere ai nostri soci di tenere anche piccoli ordini e ordini di articoli accessori".

Appello dell'HGC ai suoi membri, 1935

Nel 1936, l'attività edilizia è diminuita nuovamente del 30%. La maggior parte dell'occupazione si è concentrata nel settore dell'ingegneria civile, che naturalmente è particolarmente adatto a svolgere lavori di emergenza. L'edilizia residenziale era completamente ferma. Anche l'industria dei laterizi fu gravemente colpita.

Con 1.689 membri, il fatturato dell'HGC ha continuato a scendere a 14,8 milioni di franchi svizzeri, anche se in misura minore rispetto al settore delle costruzioni. Il rapporto annuale ne dà atto con soddisfazione:

"Possiamo concludere che i nostri soci sono rimasti fedeli alla cooperativa commerciale".

Citazione dal rapporto annuale del 1936

Grazie all'approccio proattivo della Federazione svizzera dei capomastri, le sovvenzioni hanno portato a una modesta ripresa, che ha impedito un ulteriore calo.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale

Il 1° settembre 1939 la Germania di Hitler invase la Polonia, scatenando la Seconda Guerra Mondiale. La mobilitazione generale dello stesso mese interruppe l'attività edilizia, che negli ultimi anni prima della guerra aveva registrato una certa ripresa grazie alle misure di lotta alla disoccupazione e alle misure di costruzione per la difesa nazionale. Tuttavia, la HGC non era impreparata a questa battuta d'arresto. Gli anni di crisi precedenti l'avevano costretta a cercare ovunque risparmi e miglioramenti operativi.

Anche se un numero considerevole di dipendenti dovette arruolarsi nell'esercito e quasi l'intero parco veicoli fu requisito per scopi militari, le operazioni poterono continuare senza grandi interruzioni fino alla seconda mobilitazione generale del 10 maggio 1940. Tuttavia, le restrizioni sul consumo di carburante resero presto difficile rifornire i soci e visitare i clienti di persona. Nella prossima edizione anniversario, analizzeremo lo sviluppo della HGC durante e dopo la guerra.

Altri argomenti

Centri amministrativi
Dopo la sua fondazione, la direzione dell'HGC ebbe diversi uffici nella città di Zurigo: la prima sede fu in Usteristrasse 6 (dove oggi sorge il Globus) dal 1899 al 1904. Il secondo indirizzo della direzione fu alla Werdmühlegasse 17 dal 1905 al 1906, il terzo alla Seidengasse 13 dal 1907 al 1916 e il quarto alla Börsenstrasse 16 dal 1917 al 1921. Nel 1921 l'azienda si trasferì alla Beethovenstrasse (purtroppo il numero civico non è reperibile nei documenti d'archivio), dove rimase fino al 1949.

Presidenti
Dalla sua fondazione fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la cooperativa ebbe quattro presidenti del Consiglio di amministrazione: Alois Steinbrunner di Zurigo (1899 e 1900), Otto von Tobel, anch'egli di Zurigo (dal 1901 al 1908), Johann Landis di Zugo (dal 1908 al 1920) e il dottor Gion Luregn Gagianut sempre di Zurigo (dal 1921 al 1941).

Direttore generale e filiali
Dopo che il primo direttore generale, il capomastro zurighese Hans Widmer, aveva gestito le sorti operative della cooperativa di materiali edili Giesshübel e successivamente della cooperativa commerciale dell'Associazione svizzera dei capomastri di Zurigo dal 1900 al 1919, nel 1920 vennero nominati due co-direttori: Ernst Teuscher ed Emanuel Faesch. Teuscher diresse fino al 1935 la regione di Berna, che all'epoca comprendeva le località di Berna (dal 1911 sede successiva del primo deposito esterno costruito a Ostermundigen nel 1905), Losanna (dal 1921), Bienne (dal 1923), Carouge (dal 1926) e Ginevra (dal 1930). Faesch fu direttore della regione di Zurigo fino alla partenza di Teuscher nel 1935 e fu quindi responsabile delle sedi di Zurigo, Lucerna (dal 1921), San Gallo (dal 1924), Basilea (dal 1932) e della filiale ticinese di Bellinzona (dal 1924). Dal 1935, Emanuel Faesch fu di nuovo l'unico responsabile per l'intera Svizzera. Sotto la sua egida, che durò fino al 1949, fu aggiunta la sede di Martigny (dal 1948).